LA NOSTRA REGIONE

Il meraviglioso litorale abruzzese

Acqua limpida e bassa vicino alla riva, sabbia pulita per costruire castelli, bagnini, giochi colorati, spazi per cambiare il pannolino o allattare, e la presenza nelle vicinanze di gelaterie, locali per l’aperitivo e ristoranti.
Ecco l’identikit delle spiagge italiane promosse dai pediatri.
Tra le 134 località estive a portata di bambini e famiglie c’è anche Silvi Marina.
Il prestigioso conferimento torna per la terza volta nella Città che ha ispirato la famosa Canzone del Sole su tutto il suo tratto di costa.
L’assegnazione 2016 si è caratterizzata per l’alto numero di pediatri coinvolti nella valutazione, garantendo, di fatto, un campione statistico eterogeneo, congruo e significativo.
I parametri che hanno maggiormente determinato la selezione sono stati le qualità delle acque e la possibilità di balneazione, controllando le ordinanze dei sindaci e le rilevazioni delle Arpa regionali, che sono le strutture preposte a tali controlli, inoltre, si è cercato di includere tutte quelle località con caratteristiche ancora ‘incontaminate’, in cui la natura prevale sulle strutture turistiche.
logo regione verde d'europa

SPLENDIDI PAESAGGI

Regione Verde d’Europa

Abruzzo regione verde d’Europa con 3 parchi nazionali, riserve naturali e oasi WWF. Un litorale formato da 130 i chilometri di costa caratterizzati da splendidi paesaggi, nonchè da una vasta gamma di strutture ricettive che possono soddisfare turisti di ogni genere. Gran parte del litorale abruzzese presenta spiagge sabbiose o tratti costieri composti da piccoli ciottoli; nella zona più meridionale, invece, la costa tende a farsi più frastagliata, con scogliere particolarmente accattivanti impreziosite da una natura molto rigogliosa.

logo bandiera blu

QUALITA’ DEL MARE

Bandiera Blu

La bandiera blu è un riconoscimento conferito dalla Foundation for Environmental Education alle località costiere europee che soddisfano criteri di qualità relativi a parametri delle acque di balneazione e al servizio offerto, tenendo in considerazione ad esempio la pulizia e gli approdi turistici.

logo comuniciclabili

MOBILITA’ IN BICICLETTA

ComuniCiclabili

Il Riconoscimento ComuniCiclabili® FIAB è aperto a tutti i Comuni d’Italia con infrastrutture e azioni per la mobilità in bicicletta. Il riconoscimento intende guidare e stimolare nel tempo un processo – già in atto in moltissime Amministrazioni – di progressiva trasformazione dei centri abitati verso una maggiore diffusione della mobilità in bicicletta.

logo bandiera verde

SCELTE DAI PEDIATRI

Bandiera Verde

La Bandiera verde indica una località marina con caratteristiche adatte ai bambini, selezionata attraverso un’indagine condotta fra un campione di pediatri.
Le Bandiere verdi sono state assegnate dal 2008, mediante una ricerca ideata e condotta dal Professore Italo Farnetani.
In tredici anni, con il contributo di 2622 pediatri, sono state selezionate le 144 spiagge adatte ai bambini.

SUGGESTIVI ITINERARI

Fra mare & montagna

E’ un paesaggio talmente variegato, quello che fa da cornice alle città e agli antichi borghi dell’Abruzzo, che non basterebbe una vita per esplorare ed ammirare le infinite bellezze di questa regione così meravigliosamente selvaggia e incontaminata.
Dai laghi alle riserve naturali, dal mare alla montagna, dalle campagne all’entroterra, ogni giorno è possibile immergersi in uno scenario del tutto nuovo e inaspettato, in un’ora di auto si possono raggiungere i parchi nazionali della Majella e del Gran Sasso, le spiagge pescaresi o quelle degli altri centri della costa, gli agriturismi di campagna, i laghi naturali che sorgono ai piedi dei monti della dorsale appenninica.
Non resta che avventurarsi alla scoperta degli antichi borghi dell’Abruzzo, primi fra tutti Scanno, Santo Stefano di Sessanio e Rocca Calascio.
Imperdibili sono anche i castelli, come quelli di Avezzano, Celano, Balsorano, Anversa degli Abruzzi e Pacentro e gli eremi di San Bartolomeo, San Giovanni e Santa Croce al Morrone. Tappa obbligata per le migliaia di turisti , sono anche i tantissimi conventi (Madonna del Carmine e Ritiro della Santissima Annunziata del Poggio in primis) e santuari, come ad esempio quello di San Gabriele dell’Addolorata e del Volto Santo di Manoppello. Imperdibili sono infine le abbazie di San Giovanni in Venere, San Liberatore a Majella e San Clemente a Casauria, la cui imponenza e bellezza valgono bene il viaggio che occorre per raggiungerli.
E se durante il tour tra questi meravigliosi luoghi di culto vi dovesse capitare di imbattervi in uno dei molteplici Festival che fanno di questa regione un importante polo culturale, non stentate a fermarvi.